La
manifestazione, che si svolge ogni anno all’inizio del mese
di Giugno, è nata per riscoprire e valorizzare la storia
e le tradizioni di Cemmo, uno dei più
antichi paesi della valle.
Attraverso un percorso di circa due km che si snoda per la vie
del paese il visitatore rivive il passato del borgo e può
gustare alcuni piatti preparati con metodi tradizionali e accompagnati
dai vini della vallecamonica.
L’ingresso è libero e gratuito. E' possibile assaggiare nelle singole piazze
i piatti proposti. |
|
|
|
L’inizio
della passeggiata, presso l’ex convento dei frati
Umiliati e l’annessa chiesa di San Bartolomeo,
è caratterizzato dalla ricostruzione di una delle quattro
porte che in epoca medievale consentivano l’accesso
al borgo fortificato, e quattro sono le piazze in cui è
possibile assaggiare i piatti tipici proposti.
Case antiche abitate un tempo da nobili famiglie
(Belotti, Visnenza, Zitti), sono aperte per l’occasione
e offrono piccoli tesori di arte e architettura rurale, una di
queste, casa Zitti, ospita la Fondazione Annunciata Cocchetti,
attiva da molti anni nel campo dello studio e della promozione
culturale del territorio.
Le 5 chiese del paese sono aperte e visitabili,
così come il convento delle suore Dorotee,
che ospita anche un ricco museo etnografico. |
|
Lungo il percorso
si possono visitare ambienti dove le botteghe e le officine
di un tempo sono ricostruite seguendo le tradizionali attività
delle famiglie cemmesi.
Nel corso delle serate spettacoli di rievocazione storica, di musica
e folclore, accompagnano i visitatori lungo il percorso, segnalato
dalla luce naturale di fiaccole in cera e da bandiere dei colori
che distinguono i quartieri.
Appena fuori il borgo è possibile visitare i Massi
di Cemmo, prime rocce incise scoperte 100 anni fa, per
le quali la Vallecamonica è stata insignita dall’Unesco
del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.
Nei tre giorni è possibile anche visitare la Pieve
di San Siro, vero gioiello dell’architettura romanica
lombarda, costruita nel XI-XII secolo su uno sperone roccioso a
picco sul fiume Oglio.
|
|
|