MENU'
Sotto lo
stand gastronomico vengono serviti i primi piatti, tra cui le
paste fatte a mano dagli anziani del paese, servite con sughi
a base di funghi o carne, oltre a trippa e minestra d’orzo
preparate secondo la ricetta tradizionale. Al primo piatto scelto
è abbinato un bicchiere di vino del consorzio
vini igt Vallecamonica oppure una bibita.
|
 |
|
 |
Spiazzo
della Berlina
L’attuale Spiazzo della Berlina era sede
della Casa Comunale, l’antico stemma (divenuto poi l’attuale
stemma del Comune di Capo di Ponte) è ancora visibile nell’affresco
sulla facciata della casa sul lato nord della piazza.
Il nome è dovuto al fatto che anticamente in questa piazza
si svolgevano i processi pubblici, cui poteva assistere la popolazione.
|
|
Nello
Spiazzo della Berlina, nel corso della tradizionale processione
delle Pentecoste che coinvolgeva anche Capo di Ponte e Pescarzo,
veniva raccolta l’elemosina degli offerenti che serviva per
far celebrare un suffragio per i benefattori del Monte di Pietà,
istituzione attiva a Cemmo dal 1579 per alleviare i problemi economici
dei più poveri, attraverso il Pio Luogo intitolato La Casa
di Dio.
|
 |
|